Balvano è un incantevole borgo della Basilicata nel sud Italia, offre un’esperienza autentica in un ambiente rurale incorniciato dalle maestose montagne dell’Appennino Lucano. Le pittoresche strade strette e le affascinanti case in pietra creano un’atmosfera sospesa nel tempo. L’architettura unica del centro abitato in cemento a vista, con colorati infissi e comignoli quasi fiabeschi, aggiunge un tocco di originalità.
Il nucleo originario di Balvano, circondato dai ruderi del castello Girasole del X secolo, offre un’immersione nella storia medievale e normanna della regione. Il castello, sebbene danneggiato dal terremoto del 1980, rimane un punto di interesse storico.
Balvano è circondato da paesaggi naturali mozzafiato, con montagne, boschi e falesie calcaree che attirano gli amanti dell’arrampicata. L’area del Melandro offre scenari unici, con dorsali rocciose battute dal vento e la colorata ginestra che dipinge il paesaggio di giallo in primavera.
Il patrimonio religioso di Balvano comprende il convento di Sant’Antonio con un chiostro decorato da cicli pittorici, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con affreschi del XVIII secolo e la chiesa madre di Santa Maria Assunta, ricostruita dopo il terremoto.
Balvano è un luogo ideale per gli amanti della storia, della natura e dell’arrampicata, che desiderano vivere un’esperienza autentica nel cuore delle montagne lucane.
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
Copyright © 2024 All Rights Reserved