Brindisi di Montagna, un tesoro segreto della Basilicata, è un borgo incantevole situato tra le maestose montagne dell’Appennino. Questo idilliaco rifugio sorge a 800 metri di altitudine, sfoggiando una storia che affonda le radici nel III secolo a.C., quando i monaci basiliani si stabilirono qui. Una fortezza medievale domina l’orizzonte, offrendo panorami straordinari dopo un recente restauro. Le antiche strade conducono a luoghi sacri, tra cui la Chiesa di San Nicola di Bari del XIV secolo e il complesso monastico Grancia di San Demetrio. La Foresta della Grancia, che ospita il primo Parco Rurale e Ambientale d’Italia, completa questa esperienza unica, consentendo escursioni e spettacoli culturali. Tuttavia, il clou è “La storia bandita”, un suggestivo teatro all’aperto che racconta il brigantaggio meridionale sotto la luce della luna, ai piedi delle rovine del castello. Brindisi di Montagna è un viaggio straordinario nel passato e una celebrazione della bellezza naturale, invitando i visitatori a immergersi nella sua storia, natura e cultura.
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”