MARSICOVETERE

Si confonde tra medioevo e architetture rinascimentali

Marsicovetere, aggrappato a imponenti costoni di roccia, incanta i visitatori con panorami che toccano l’anima. Il suo centro storico, con una storia millenaria, si confonde tra medioevo e architetture rinascimentali. Da qui, si ammira la Val d’Agri con il Monte Volturino e i monti circostanti, offrendo atmosfere di rara bellezza da scoprire tra passeggiate, sport sulla neve e esplorazioni culturali.

Le radici di Marsicovetere affondano nell’antica “Vestina”, distrutta dai romani nel VII secolo. Rifugio dei profughi, il nome deriverebbe dai Marsi, popolazione insediatasi nella zona. Feudo di varie casate, tra cui i Caracciolo, il paese conobbe uno sviluppo significativo fino al terremoto del 1857, segnando una fase critica fino agli anni ’50. Il rinnovato cuore pulsante è oggi rappresentato da Villa d’Agri, antica Pedali, simbolo di rinascita per l’intera Val d’Agri. Marsicovetere, tra storia travagliata e paesaggi mozzafiato, offre un viaggio indimenticabile nel cuore della Basilicata.

Contattaci

La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.

“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni ​specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”

Copyright © 2024 All Rights Reserved

Made with emoji-timeline