Pietragalla è un affascinante borgo noto per i suoi caratteristici “Palmenti,” cantine-grotta chiamate localmente “rutte,” scavate nella roccia. Questi suggestivi antri, ancora oggi utilizzati per la conservazione del vino, possono essere raggiunti attraverso le stradine e i vicoli del borgo medievale, che conducono fino al punto più alto del paese. Qui si trovano il maestoso campanile della chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari e il castello, oggi conosciuto come Palazzo Ducale.
Nelle vicinanze, sul monte Torretta, si può visitare un insediamento risalente all’XI secolo a.C., abitato fino al III secolo a.C. Questo spazio naturalistico, a pochi chilometri dalla frazione di San Giorgio, offre la possibilità di esplorare un antico insediamento fortificato, risalente al IV secolo a.C. Sulla cima della collina si erge l’acropoli, mentre più in basso si trova l’abitato, entrambi protetti da possenti mura di arenaria.
Durante gli scavi, sono emersi resti di un tempio italico e, nelle vicinanze, sono state rinvenute due statuette del V e IV secolo a.C. assieme a una notevole quantità di materiale architettonico. Tra i reperti, spicca un acroterio con testa di Gorgone del V secolo a.C., ora custodito presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
Contattaci
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”