Il Parco Nazionale del Pollino è un palcoscenico unico, dove la straordinaria scenografia naturale incanta i visitatori con paesaggi mozzafiato e vette maestose. Esteso su 192.565 ettari, rappresenta la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia, abbracciando 56 comuni tra Calabria e Basilicata. Qui, i sacri Patriarchi, simboli di una storia millenaria, si ergono maestosi, mentre il Pino Loricato, emblema del Parco, testimonia il profondo legame tra uomo e natura. Il territorio è caratterizzato dai diversi massicci montuosi che compongono la catena dell’Appennino meridionale, tra cui il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Nel 2015, il Parco è stato inserito nella Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO, riconoscendo il suo valore ecologico e culturale. Nel 2017 e nel 2021, la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello sono state proclamate Patrimonio Mondiale, confermando l’importanza di questo luogo straordinario, dove la natura e la storia si intrecciano in un abbraccio eterno.
Contattaci
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”