Pomarico, situato su un’altura dalle pendici scoscese, racconta una storia che affonda le radici in epoche remote, dall’insediamento lucano di Pomarico Vecchio alla dominazione normanna. Il borgo attuale sorse nell’850 d.C., dopo le distruzioni saracene, e si distingue per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il Palazzo Marchesale Donnaperna e la chiesa madre di San Michele Arcangelo sono tra i suoi gioielli architettonici, mentre il bosco secolare della Manferrara circonda il paese con la sua biodiversità, offrendo rifugio a rare specie di fauna e flora. Pomarico, inoltre, vanta legami con figure illustri come Antonio Vivaldi, il cui nonno nacque qui.
Contattaci
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”