RAPONE

Il paese delle fiabe

A Rapone, il connubio tra antico e moderno crea un’atmosfera unica, in cui l’imponente patrimonio storico si fonde con edifici contemporanei, ampliando il suggestivo nucleo medievale. Il centro storico racchiude secoli di storia, arricchito da palazzi seicenteschi adornati con portali e mascheroni in pietra. La tradizione popolare è il tessuto connettivo che lega il passato al presente, rendendo Rapone il “paese delle fiabe”. Un affascinante progetto ha rispolverato antiche credenze attraverso un concorso di favole, riportando in vita racconti popolari che si intrecciano con il mondo fiabesco. Le radici di Rapone affondano nel Paleolitico, e il suo nome, oggetto di congetture, potrebbe derivare da “rapa” e “rappa” o indicare una terra coltivata a vigneti. Le gesta leggendarie di “Rapo”, eroe etrusco alleato di Enea secondo l’Eneide, contribuiscono a un passato ricco di storia. Nel corso dei secoli, Rapone ha vissuto sotto il dominio di vari signori, tra cui i Carafa e i D’Anna, e ha giocato un ruolo di rilievo durante le lotte liberali dell’Ottocento. La sua storia affascinante si svela attraverso le vie suggestive di questo pittoresco comune.

Contattaci

La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.

“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni ​specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”

Copyright © 2024 All Rights Reserved

Made with emoji-timeline