RIVELLO

Pittoresco paesaggio ricco di storia

Situato maestosamente sulla collina che domina la Valle del Noce, Rivello incanta i visitatori con il suo pittoresco paesaggio e la ricca storia. Nato in sostituzione della antica Velia distrutta nel VIII secolo d.C., il borgo conserva le influenze culturali di Longobardi, Bizantini, Normanni, Angioini e delle famiglie feudatarie Sanseverino, Ravaschiero e Pinelli. Il centro storico, un labirinto di vicoli e gradinate, vanta nobili palazzi e edifici sacri, tra cui la maestosa Chiesa Madre di San Nicola, con una facciata settecentesca e una Cripta imponente. Discendendo, la Chiesa di Santa Maria del Poggio e il Convento di Sant’Antonio da Padova del 1512, con affreschi e un museo archeologico. Il Palazzo Megale, risalente all’anno 1000, e il Santuario della Madonna di Sovereto, con la Madonna Nera, completano il percorso culturale. Nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Rivello offre anche un’esperienza avventurosa nel Parco Avventura, un’oasi verde di 8 ettari con percorsi sospesi, tiro con l’arco e scalata di un pino secolare. Un connubio di storia e natura da scoprire.

Contattaci

La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.

“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni ​specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”

Copyright © 2024 All Rights Reserved

Made with emoji-timeline