TRICARICO

Tra storia, cultura arabo-normanna

Tricarico, affascinante borgo della provincia di Matera, è una delle città medievali meglio conservate della Basilicata. Arroccato su una collina, offre un intricato centro storico ricco di testimonianze del passato arabo-normanno, con quartieri come la Ràbata e la Saracena che raccontano di un’antica convivenza di culture. Da non perdere la maestosa Torre Normanna, alta 27 metri, che domina il paesaggio, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, custode di preziose opere d’arte. Il borgo è anche la patria del celebre poeta e sindaco Rocco Scotellaro, la cui casa natale può essere visitata. Un vero gioiello è il Palazzo Ducale con il Museo Archeologico, che racconta le antiche civiltà del territorio. Il Convento di Santa Chiara, con i suoi affreschi seicenteschi, e il Museo Diocesano completano un ricco percorso culturale. Le stradine medievali, gli archi e i portali in pietra invitano a perdersi tra scorci incantevoli, mentre il quartiere arabo, ormai quasi disabitato, trasmette un fascino malinconico. Tricarico è un luogo perfetto per chi cerca storia, arte e natura, con escursioni nei vicini Orti Saraceni e nel Bosco Tre Cancelli, per una vista panoramica indimenticabile.

Contattaci

La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.

“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni ​specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”

Copyright © 2024 All Rights Reserved

Made with emoji-timeline