Un borgo di poesia e storia nel cuore del Parco del Pollino
Valsinni, pittoresco borgo della provincia di Matera, si erge tra le rive del fiume Sinni e le pendici del Monte Còppolo, in uno scenario naturale mozzafiato nel Parco Nazionale del Pollino. Conosciuto per il suo legame con la poetessa Isabella Morra, tragica figura del Cinquecento, Valsinni è un luogo dove storia e letteratura si intrecciano. Il Castello Baronale dei Morra domina il borgo e offre una vista panoramica sulla valle, mentre il Parco Letterario dedicato alla poetessa invita i visitatori a scoprire i suoi luoghi e la sua struggente storia attraverso percorsi poetici e teatrali. Il centro storico, con la Chiesa Madre e le sue suggestive vie, conserva intatto il fascino medievale, e le numerose manifestazioni culturali lo rendono vivo tutto l’anno. Valsinni è anche una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, con attività all’aperto come trekking, rafting e sci di fondo. Il borgo è rinomato anche per i sapori della tradizione lucana, tra cui spiccano il peperone crusco e i piatti a base di pasta fatta in casa, accompagnati dai pregiati vini locali.
Contattaci
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
“Progetto cofinanziato dal Programma si Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020; Fondo FEASR; Misura 19 – SLTP LEADER; Sottomisura 19.2.B Azioni specifiche LEADER Misura 19.2.B – Sottomisura 19.2.B.2 Innovation Technology CUP G47F23000010004” Progetto “Percorsi Digitali dalle Radici”