Venosa è uno scrigno di storie e tesori, alcuni ben visibili, altri custoditi negli strati archeologici, solo in parte scavati. Situata a NE della Regione Basilicata, sorge su una delle ultime alture che dal Monte Vulture degradano verso la valle dell’Ofanto, in un paesaggio variegato che ha favorito l’insediamento umano fin dalla preistoria.
Le testimonianze storiche abbracciano millenni, dall’antico parco paleolitico di Notarchirico ai resti romani di Venusia, città di Quinto Orazio Flacco. Le catacombe ebraiche dimostrano l’armonia tra culture, mentre il periodo paleocristiano è visibile nella cattedrale. L’arte medievale si manifesta nell’abbazia della Santissima Trinità e nella chiesa incompiuta. Il centro storico, tra i “Borghi più Belli d’Italia,” è un museo a cielo aperto, arricchito dal Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” e dal Museo Episcopale.
Venosa delizia anche il palato con piatti tradizionali come Lagane e Ceci e Orecchiette all’Oraziana, mentre i dolci come Pizzicanelli e Raffaiul sono un’esperienza culinaria unica. Inoltre, la città è famosa per l’Olio Extra Vergine di Oliva “VULTURE DOP” e l’Aglianico del Vulture, un rinomato vino rosso. Venosa unisce il passato al presente attraverso il gusto, invitandoti a scoprire una città unica in un viaggio indimenticabile.
La CNA Basilicata e le imprese associate, si impegnano a offrire esperienze su misura, pensate per avvicinare gli italo-discendenti alla loro terra d’origine e tutti coloro che desiderano vivere un viaggio profondo, fatto di connessioni genuine con il territorio e le sue tradizioni. Attraverso la rete di artigiani locali, la CNA Basilicata è pronta ad accompagnarti in questo viaggio, rendendo ogni momento indimenticabile.
Copyright © 2024 All Rights Reserved